Rodolphe-W. Schelbert
Hotel
Via Cantonale 45, 6575 S. NazzaroPflegedienst
+41912252808 (Telefon)
+410916014108 (Fax)
http://www.ilsostegno.ch (WEBSITE)
https://www.local.ch/it/d/hvbciV-TKW8RfAQEixdZaA#open-booking (RESERVATION)
https://www.facebook.com/spitexilsostegno (facebook)
SPITEX IL SOSTEGNO offre assistenza e cure a domicilio alla popolazione del Gambarogno, del locarnese e zone limitrofe. Garantisce inoltre un supporto alle attività di economia domestica e di assistenza. Il Sostegno si pone come obiettivo di rispondere in modo completo ed esaustivo ai bisogni del paziente, garantendo continuità delle cure assistenziali e tempestività d’intervento in caso di bisogno urgente. Grazie alla collaborazione con altre associazioni, Il Sostegno si prodiga ad assistere e accompagnare la persona affetta da patologia terminale e a sostenere la famiglia. SPITEX IL SOSTEGNO intende estendere il suo campo d’azione con attività che andranno a rispondere alle crescenti richieste di persone bisognose d’assistenza. Qualche informazione sulla nostra azienda CHI SIAMO Il team, in via di espansione, è composto da varie figure professionali: infermieri, specialisti nella cura di ferite croniche, operatori socio-‐sanitari, assistenti di cura, collaboratori sanitari CRS, collaboratrici domestiche… PERSONALE A dipendenza degli interventi necessari, saranno coinvolte diverse figure professionali presenti nel nostro Spitex come l’infermiera, l’assistente geriatrica, l’operatrice socio sanitaria, l’assistente di cura e la collaboratrice sanitaria CRS. IL SOSTEGNO collabora anche con consulenti esterni e figure professionali specializzate come l’infermiera di diabetologia, la dietista, il fisioterapista ecc. Aggiornamento e formazione professionale IL SOSTEGNO promuove la formazione continua del personale che si basa sulla raccolta e l’analisi dei bisogni formativi. La formazione ha l’ambizione di favorire il miglioramento delle competenze del nostro personale nelle tre dimensioni: sapere, saper fare e saper essere. Il curato ha diritto a cure di qualità che si basano su EVIDENZE SCIENTIFICHE AGGIORNATE, ADEGUATE, EFFICACI ED ECONOMICHE. Ogni osservazione inerente al nostro operato è gradita e considerata come strumento utile ad orientare la formazione e migliorare il servizio. SPITEX IL SOSTEGNO nasce per rispondere a bisogni e problematiche di persone che si trovano in situazioni di fragilità o di necessità e come supporto alle loro famiglie. Per noi di Il Sostegno, l’individuo è il centro del nostro pensiero e del nostro impegno. Crediamo che la presa a carico debba essere globale e soddisfare sia i bisogni fisici sia le necessità psicologiche. L’obiettivo è di garantire la qualità di vita e la sicurezza della persona e dell’ambiente in cui vive, offrendoci anche come sostegno e aiuto ai suoi familiari. Ci rivolgiamo all’utente con età maggiore di 16 anni, con problematiche somatiche, e necessità di cure assistenziali e/o servizi. I servizi offerti possono essere temporanei, ad esempio in seguito ad un’ospedalizzazione per interventi chirurgici o malattia acuta oppure definitivi per malattie croniche, invalidanti o bisogni legati all’età senile. Le nostre cure pongono estrema attenzione al mantenimento e al ripristino delle risorse che permettano alla persona di mantenere o rinstaurare il grado di autonomia prefisso. FILOSOFIA La filosofia di cura applicata ha quale quadro di riferimento i concetti assistenziali secondo Virginia Henderson e Dorothea Orem, i quali mettono in evidenza i 14 bisogni fondamentali dell’essere umano. Questo tipo di assistenza infermieristica prevede un’analisi iniziale approfondita, per avere un quadro di partenza di quelle che sono le caratteristiche bio-‐psico-‐socio-‐culturali e mettendo in evidenza le risorse e problemi dell’individuo. Si elabora di seguito un piano assistenziale in collaborazione con la famiglia e riferendosi al contesto in cui il cliente si inserisce. La funzione specifica infermieristica è quella di assistere la singola persona malata nella sua globalità, in modo da favorire la sua partecipazione attiva al ripristino e al mantenimento dell'autonomia e mobilizzando le sue risorse (insegnamento, assistenza, supplenza). In accordo con il paziente e con i familiari, viene definito il piano di assistenza e gli obiettivi da raggiungere, sempre salvaguardando e sostenendo l’indipendenza e la qualità di vita del paziente a casa sua. L’assistenza personalizzata in base alle esigenze individuali è garantita. I servizi offerti all'utenza PRESA A CARICO DEL CASO Dopo la segnalazione, UN INFERMIERE effettuerà una visita a domicilio ed eseguirà un’accurata valutazione dei bisogni del cliente (secondo strumento di valutazione). Le attività infermieristiche e/o di aiuto familiare sono rilevate attentamente ed erogate unicamente con l'accordo della persona stessa e dei suoi familiari. STRUMENTO DI VALUTAZIONE Il Servizio è tenuto a definire gli interventi sulla base di uno strumento di valutazione dei bisogni, il RAI-‐HC, riconosciuto ufficialmente dall’Associazione svizzera di cure a domicilio e dalla Conferenza dei direttori della sanità. Questo strumento è di supporto ai nostri operatori per individuare i problemi, trovare strategie e[...]
Hotel
Via Cantonale 45, 6575 S. NazzaroRestaurant
Via Cantonale, 6574 Vira (Gambarogno)Einzelhandel
Via Cantonale, 6574 Vira (Gambarogno)